
34° GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI
L’Università degli Studi di Torino e l’AOU Città della Salute hanno coordinato, a livello nazionale, lo studio sulla valutazione dell’efficacia dei nuovi farmaci a mRNA (micro-RNA) – lo stesso principio alla base dei vaccini anti-Covid – sui pazienti con sindrome coronarica pregressa e malattia coronarica cronica. Lo studio, coordinato dal professor Gaetano Maria De Ferrari, direttore della SC Cardiologia Universitaria della Città della Salute e direttore delle 34° Giornate Cardiologiche Torinesi, ha permesso di evidenziare come i nuovi farmaci – con due sole somministrazioni l’anno – arrivano a ridurre le percentuali di colesterolo nel sangue fino al 53,8%. Si tratta della prima terapia contro il colesterolo che sfrutta l’interferenza dell’rna, aprendo nuove frontiere della medicina e della riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare.
In futuro, grazie all’intelligenza artificiale, sarà sufficiente un messaggio o una breve registrazione vocale per verificare l’insorgenza di malattie cardiache. La novità arriva dagli Stati Uniti grazie a uno studio condotto presso la Mayo Clinic di Rochester (Arizona) e coordinato dal professor Amir Lerman. Analizzando, con l’aiuto dei computer e dei big data, le frequenze della voce umana è possibile scoprire il grado e la presenza di malattie coronariche o della fibrillazione atriale, stabilendo la prognosi o il rischio di ri-ospedalizzazione in caso di insufficienza cardiaca.
Il programma è stato denso di aggiornamenti e ha previsto panel dedicati alle tecnologie di intervento transcateterale aortico, sessioni dedicate alla chirurgia vascolare, all’imaging e alla radiologia per immagini, all’applicazione dell’intelligenza artificiale in cardiologia, allo scompenso cardiaco avanzato e all’impatto delle emozioni e della psicologia sull’insorgenza delle malattie cardiovascolari.
Il convegno ha coinvolto oltre 600 persone tra faculty, medici specialisti partecipanti e specializzandi, raffigurandosi sempre più come il meeting di aggiornamenti dei nostri medici del futuro che hanno potuto ascoltare e dialogare con grandi personaggi della medicina cardiovascolare.
Nella sezione video è possibile vedere numerose interviste e la registrazione del convegno.
Comitato Scientifico
34 Giornate Cardiologiche
Coordinatore: Carlo BUDANO
Malcolm Robert Bell, Amir Lerman, Gianluca Alunni, Matteo Anselmino, Massimo Boffini, Federico Conrotto, Fabrizio D’Ascenzo, Michele La Torre, Claudia Raineri, Stefano Salizzoni
SESSIONE INFERMIERISTICA Responsabili Scientifici
Andriani Monica, Carmeci Antonino, Frigerio Simona
SESSIONE INFERMIERISTICA Comitato organizzatore
Canale Liliana, Ferraro Antonio, Gallo Lucio, Izzo Gennaro, Perano Paola, Ribetto Paolo
C.M.E. Provider
Summeet srl
Varese
Tel. +39 0332/231416
fad@summeet.it